Il tema del festival
La pandemia di coronavirus ha spinto il settore pubblico a entrare in modo ancora più invasivo nelle nostre vite, regolando ogni aspetto della nostra quotidianità. Intendiamoci, lo ha fatto per buone ragioni e altri paesi, che hanno avuto uno Stato meno invadente, se ne sono pentiti amaramente. Fatto sta che, anche quando finalmente usciremo dall’emergenza, ci ritroveremo uno Stato ipertrofico che ha invaso campi in passato riservati esclusivamente all’iniziativa privata.
La fine della pandemia può essere l’occasione per ridisegnare i confini dello Stato e per rafforzare la sua presenza dove ce n’è maggiore necessità, contemporaneamente progettandone la ritirata altrove.
Cosa deve fare il settore pubblico per i propri cittadini e cosa invece deve limitarsi unicamente a regolare e a lasciare all’iniziativa privata? E come trattare il privato che non si limita a perseguire i propri interessi individuali o di impresa, ma che si organizza in comunità, in associazioni del terzo settore capaci di occuparsi del bene comune al pari, se non meglio, del settore pubblico?
Dovremo anche rivedere come lo Stato possa svolgere queste attività in modo più efficiente. La pandemia è stato uno stress test per le amministrazioni pubbliche. In non pochi casi hanno fallito e dobbiamo imparare da queste lezioni in negativo non meno che da quelle in positivo. Possiamo poi apprendere molto anche dalle interazioni fra amministrazioni pubbliche e istituzioni democratiche, fra tecnostruttura e politica.
Tito Boeri
Direttore scientifico del Festival
Chi siamo

Segreteria Organizzativa
Provincia autonoma di Trento Servizio Grandi eventi e relazioni esterne Segreteria Tel. +39 0461 494946 info@festivaleconomia.it Responsabile Marilena Defrancesco

Ufficio Stampa
Provincia autonoma di Trento UIfficio stampa Segreteria tel. + 39 0461 497930 ufficiostampa@festivaleconomia.it Responsabile Giampaolo Pedrotti
Le date del festival
3 - 6 Giugno 2021